Quelli che stiamo vivendo sono momenti fuori dall’ordinarietà. Per tutti. Per i cittadini. Per gli Stati. Per l’Unione europea.
L’Unione europea sta attraversando un paradosso politico: più si avvicina ai bisogni degli Stati, più si allontana dai cuori dei cittadini.
É’ un fatto che le istituzioni europee abbiano messo più risorse a disposizioni degli stati membri negli ultimi due mesi, di quante non ne abbiamo stanziato negli ultimi dieci anni.
Un programma poderoso che ha mobilitato 2.500 miliardi di euro. Basti citare il programma da 750 miliardi di euro della BCE per immettere liquidità nel sistema economico e finanziario, il programma SURE che per la prima volta nella storia dell’UE ha stanziato 100 miliardi di euro per la tutela occupazionale, il Mes di cui si è parlato tanto (forse troppo, spesso a sproposito), per arrivare al piano Next Generation EU ed al Recovery fund approvati nei giorni scorsi.
Senza contare la sospensione della disciplina degli aiuti di Stato e dei vincoli di spesa pubblica stabiliti dal Patto di stabilità.
Una libertà di azione ed una mole di risorse mai visti prima.
Ció nonostante, il sentimento di fiducia dei cittadini europei nei confronti delle istituzioni UE registri, secondo gli indici dell’Eurobarometro, i minimi storici.
Perché? Come mai?
A mio avviso i motivi principali sono tre.
Il primo: se agli annunci non seguono i fatti, tutte queste risorse suonano come fantamiliardi che valgono più o meno come i soldi del Monopoli.
Non dimentichiamoci che sotto la brace dell’emergenza sanitaria covano forti le tensioni dell’emergenza sociale che rischiano di sfociare in un autunno caldo, se non ci sarà la ripresa economica o se verranno meno gli strumenti a sostegno del reddito ed a tutela del lavoro.
Il secondo: il timing dei negoziati.
Se nella fase più acuta della pandemia dove il livello di tensione è più alto, si parte con un negoziato in salita con gli Stati membri arroccati a difesa dell’interesse nazionale e l’Unione europea che non riesce celermente ad attivare azioni di solidarietà tra gli Stati membri ed i cittadini europei, finisce poi che il ricordo dei cittadini si cristallizza nello stallo iniziale.
Non rimane nella mente il ricordo positivo dell’accordo finale raggiunto che serve a tutelare l’interesse generale dell’UE. Il timing del negoziato in questi casi vale quanto, se non più, del risultato finale.
Il terzo: la mancanza di leadership politica. Solo una leadership politica forte e conosciuta in tutta Europa può ristabilire la verità storica sulle decisioni prese e sulle modalità con le quali l’accordo è stato raggiunto.
Com’è noto, l’attenzione dei cittadini si concentra sui governi nazionali e non si accende per i dibattiti delle istituzioni europee.
Purtroppo la pandemia del coronavirus è stata in questo senso un’occasione persa per colmane il deficit di consenso popolare: manca una leadership politica forte e popolare al livello europeo.
Per sopperire a questa situazione è importante che le istituzioni europee si concentrino molto a comunicare bene come utilizzare le singole misure adottate e come coglierne pienamente i benefici, piuttosto che aggiungere ulteriori tasselli del puzzle.
Per il prossimo futuro è importante che gli Stati non vengano lasciati soli, nell’utilizzo degli strumenti messi in campo dall’UE. Per non minare l’efficacia dell’azione europea e per non acuire le diseguaglianze tra i vari Stati membri.
A titolo di esempio, prendiamo il Recovery fund. “Recovery” può significare due cose distinte: rimborso o riconversione. Utilizzo delle risorse a titolo di indennizzo a pioggia del danno da covid19 oppure investimenti mirati per la ripresa economica.
Detto in altri termini: può essere un modo per lo Stato di intervenire nell’economia attraverso una miriade di azioni che di fatto, se non ci fosse la pandemia, sarebbero degli aiuto di stato oppure può essere la base di un’iniezione di misure strategiche per rilanciare la politica industriale nel senso della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Un vero e proprio turning point per l’economia europea.
Su tutto questo pesa l’ombra lanciata della sentenza della corte costituzionale tedesca come ipoteca sulle future decisioni della BCE: proprio mentre sta per partire il semestre tedesco di guida della presidenza europea.
Sono decisamente tempi straordinari per l’Unione europea. La partita è aperta.
E sarà decisiva per il rebound. Speriamo del consenso e non del contagio.